ville romane di stabiae
Fuori dalle mura cittadine di Pompei, le genti romane seppero trarre il meglio anche dal territorio a ridosso della costa. Nei pressi di quello che oggi corrisponde al comune di Castellammare di Stabia, più precisamente sulla collina di Varano, nel periodo tra l’89 a.C. e il 79 d.C. l’aristocrazia romana edificò diverse ville, prevalentemente a fini residenziali, con lussuose aree abitative, quartieri termali, giardini e ninfei affacciati sul favoloso panorama costiero.
Tra queste, due sono state scavate dalla Soprintendenza locale e sono aperte al pubblico: la principale è villa S.Marco, tra le più grandi con la sua superficie di ca. 11000 mq.; la seconda è villa Arianna, la più antica. Rispetto agli scavi di Pompei ed Ercolano, quelli di Stabiae sono di dimensioni più ridotte e offrono al visitatore la possibilità di osservare un diverso aspetto dello stile di vita dei romani.
Scopri il virtual tour realizzato dal Regione Campania
virtual tour